— Lezione 2 —
DIFENDERE UN SETTORE
Per
difendere un settore appartenente alla gilda ed evitare che un'altra
gilda lo conquisti, è opportuno schierare il maggior numero
possibile di eserciti difensivi (il massimo consentito è 8), ma sarà
anche necessario vigilare nelle mappe e, qualora ci si accorga ch
euna gilda assedia il settore, procedere ad attaccare l'esercito
d'assedio nemico, ovvero - come si suo dire - a togliere
l'assedio. Ma andiamo con ordine.
Quando si conquista un settore, l'esercito offensivo che era stato utilizzato per l'assedio diventa automaticamente il 1° esercito difensivo.
I player della gilda posso schierare in qualunque momento (tranne nel caso in cui il settore sia sotto assedio da parte di altre gilde) fino ad altri 7 eserciti difensivi. Ogni esercito occuperà uno degli 8 slot disponibili. Gli slot, per poter ospitare un esercito, devono essere sbloccati (bisogna aprire il lucchetto che li contraddistingue) e questa operazione di sblocco ha un costo. Il 1°, come detto, sarà riempito dall'esercito d'assedio. Il 2° slot è sempre automaticamente sbloccato e quindi non vi è alcun costo per posizionarvi un esercito. Gli slot 3-8 dovranno essere sbloccati da un membro fidato della gilda prima che si possa schierare un esercito. Per sbloccare gli slot, si pagano dei beni che verranno attinti dalla tesoreria della gilda; se la tesoreria non dovesse contenere beni a sufficienza, non sarà possibile sbloccare gli slot. Una volta che gli slot siano stati sbloccati da un membro fidato, qualunque gildano, anche non fidato, potrà posizionarvi un esercito. Una volta che un player abbia schierato un esercito in difesa, questo esercito non sarà più nelle sue disponibilità e il player dovrà provvedere all'addestramento di nuove truppe, se quelle utilizzate erano "di caserma"; se invece si utilizzano truppe indipendenti per le difese, queste verranno perse dal player che le schiera.
Dal momento della conquista di un settore fino alle ore 20 successive alla conquista, il settore rimane "scudato" (con uno scudo verde sopra) e non può essere attaccato da altre gilde. Alle ore 20 di ogni giorno (momento del ricalcolo dei punteggi giornalieri) tutti gli scudi cadono e i settori diventano attaccabili. Se una gilda conquista un settore alle ore 19, questo rimarrà scudato per 1 ora, fino alle 20 dello stesso giorno; se invece lo conquista alle 21.00, rimarrà scudato per 24 ore, fino alle ore 20 del giorno successivo.
Questo periodo di protezione ha lo scopo di consentire alla gilda che ha conquistato il settore di organizzarsi per schierare eserciti difensivi.
Un settore non scudato può essere attaccato da gilde nemiche, in particolare:
- se è un settore di sbarco, può essere attaccato da qualunque gilda fuori mappa (cioè che non possiede territori in quella mappa) e da qualunque gilda confinante con quel settore
- se è un settore interno, può essere attaccato dalle gilde confinanti con quel settore
L'attacco di gilde nemiche ad un settore posseduto dalla nostra gilda viene graficamente rappresentato con una coppia di spade incrociate di colore ROSSO su quel settore. Se ci accorgiamo che un nostro settore è sotto assedio, dobbiamo dare l'allarme in chat gilda e subito dopo cercare di togliere l'assedio, se abbiamo truppe adeguate per combattere in quella mappa. Per togliere l'assedio, bisogna visualizzare il settore, scegliere l'esercito da utilizzare per combattere e cliccare su "attacca". Bisognerà sconfiggere l'esercito offensivo nemico 10 volte per togliere assedio. Il nemico però potrà schierare un assedio dopo che ne avremo tolto uno, in tal caso sarà necessario vincere altre 10 battaglie per toglierlo. Mentre il nemico consumerà truppe e beni per mettere assedi, a noi non costa nulla toglierli (solo eventualmente le truppe che perdiamo in battaglia).
Se con i suoi assedi il nemico danneggia pesantemente i nostri eserciti difensivi, una volta che gli abbiamo tolto un assedio possiamo - agendo molto velocemente, prima che il nemico metta un nuovo assedio - sostituire gli eserciti difensivi danneggiati e rimpiazzare gli eserciti difensivi che sono stati distrutti. Per farlo, nella solita schermata del settore si sceglierà l'esercito da utilizzare e si cliccherà sullo slot che vogliamo sostituire o riempire. Se lo slot era già sbloccato in precedenza, non occorre sbloccarlo nuovamente e non si spendono beni per posizionare un nuovo esercito difensivo in quello slot.
Una strategia per impedire al nemico di attaccare i nostri settori è quello di liberare (concedere la libertà) a un settore pochi secondi prima delle ore 20 e riconquistarlo subito dopo il ricaloclo delle 20, in modo che il settore rimarrà scudato e inattaccabile per 24 ore. L'orario è fondamentale per questa operazione; infatti, se una gilda libera un settore, non potrà assediarlo nuovamente prima del ricalcolo delle ore 20. Non avrebbe senso, quindi, liberarlo in altri orari, non potendo in quel caso riconquistarlo subito.
Nelle mappe molto dinamiche, dove c'è competizione, riscudare è un'operazione frequente, addirittura giornaliera, pertanto l'orario è fondamentale anche per chi vuole attaccare un settore: per conquistare un settore, una gilda deve mettere assedio velocemente subito dopo il ricalcolo delle 20, prima che sia la gilda che vuole riscudarlo a mettere assedio. A volte tutto si conclude in pochi minuti, anche eprché se una gilda ha intenzione di riscudare un settore, non metterà in difesa molti eserciti, ma ne metterà solo 1, magari costituito da 8 furfanti, così che la riconquista possa essere agevole e veloce.
Nelle mappe futuro e tutte le ere questo fenomeno dello "riscudare" è all'ordine del giorno, è meno frequente nel post e nel contemporaneo, e sostanzialmente assente nelle mappe "basse" (dal ferro al moderno), dove il gioco è diventato piuttosto statico, con qualche rara eccezione. In queste mappe è quindi più facile riuscire ad organizzare attacchi in orari diversi dalle 20.
Se la gilda possiede settori non scudati che siano di sbarco o che siano confinanti con gilde ostili/nemiche, è molto importante il ruolo delle "sentinelle" che controllano frequentemente le mappe durante il giorno e danno l'allarme in caso di assedio. Ovviamente chiunque può vigilare, anche chi non ha esercito per combattere in una data mappa: non potrà togliere assedio, ma dando l'allarme potrà consentire ad altri gildani di intervenire