— Lezione 1 —
CONQUISTARE UN SETTORE
Le GvG (Guerre Gilda contro Gilda) consistono nel conquistare dei territori su speciali mappe sconfiggendo gli eserciti difensivi. Un territorio può avere in difesa minimo 1 e massimo 8 eserciti; per essere eliminato, ogni esercito deve essere sconfitto 10 volte, ciò implica che per conquistare un territorio è necessario vincere fino a 80 battaglie, per questo motivo le GvG si prestano ad essere un'attività di gruppo.
Vi sono diverse mappe GvG: una per ogni epoca dall'età del ferro al futuro e una, denominata "tutte le ere", non appartenente a nessuna epoca in particolare; nelle prime, si può combattere esclusivamente usando truppe della stessa epoca della mappa (unità militari dell'età del ferro per la mappa del ferro ecc...), nell'ultima si possono usare militari di qualunque epoca.
Per iniziare la conquista di un territorio, un membro "fidato" della gilda deve "mettere assedio" al territorio, ovvero deve schierare un esercito offensivo. Questa operazione comporta una spesa in termini di beni (o medaglie, nel caso della mappa multiera) che vengono prelevati dalla tesoreria della gilda e l'esercito schierato come assedio non sarà più nella disponibilità del player.
Per mettere l'assedio, bisogna cliccare sul settore che si vuole conquistare e poi su "visualizza settore"; nella schermata successiva, bisogna selezionare sulla sinistra l'esercito che si vuole utilizzare per l'assedio, poi cliccare sulla freccia arancione nel lato destro della schermata e infine dare la conferma. Quando l'assedio sarà stato messo, sul settore compariranno una coppia di spade incrociate di colore verde.
Una volta che è stato messo l'assedio, tutti i membri della gilda possono partecipare alla conquista del settore cliccando sul settore, poi su "visualizza settore" e infine su "attacca", dopo aver selezionato sulla sinistra il proprio esercito, come di consueto.
Il numero di battaglie necessarie alla conquista del settore dipenderà dal numero e dall'integrità di eserciti difensivi di quel settore e, come detto prima, può arrivare fino a 80.
C'è da notare che, trattandosi di una guerra "gilda contro gilda", non si è soli in questa operazione e si possono subire delle azioni di disturbo, o di difesa, da parte di altre gilde. Se il territorio che si vuole conquistare appartiene a un'altra gilda, se questa si accorge di essere sotto assedio può difendersi e cercare di eliminare assedio: per eliminare l'assedio dovrà sconfiggere il nostro esercito d'assedio 10 volte. Se l'assedio sarà eliminato, le spade verdi scompariranno dal settore.
La gilda che assedia può mettere assedio nuovamente, senza alcun limite, spendendo per ogni assedio beni (o medaglie) e le truppe che costituiscono l'esercito offensivo.
La gilda che si difende, nel momento in cui toglie assedio e prima che venga schierato un nuovo esercito d'assedio, può aggiungere eserciti difensivi - sempre fino a un massimo di 8 in totale - o sostituire quelli danneggiati, vanificando in tutto o in parte il lavoro fatto dalla gilda che assedia.
Anche schierare eserciti difensivi costa beni (per sbloccare gli slot difensivi) e truppe.
Non solo la gilda proprietaria del settore, ma anche altre eventuali gilde confinanti possono interferire sul nostro assedio, tuttavia le gilde confinanti non possono sostituire o aggiungere difese, ma solo sconfiggere il nostro esercito d'assedio.
Una volta conquistato un territorio, su di esso comparirà uno scudo verde che indica che esso è inattaccabile fino alle prossime ore 20, orario del ricalcolo nel quale tutti gli scudo cadono. Questo lasso di tempo consente alla gilda di schierare degli eserciti difensivi nel territorio appena conquistato; l'esercito d'assedio diventa automaticamente il 1° esercito difensivo (ed unico, se non se ne aggiungono manualmente altri).
I territori che una gilda va a conquistare possono essere liberi (cioè non appartenenti ad alcuna gilda) o appartenenti ad un'altra gilda. I territori appartenenti alla nostra gilda sono di colore verde, quelli appartenenti ad altre gilde sono contornati di rosso e quelli liberi sono bianchi.
Una gilda può assediare solo i settori (altro termine per riferirsi ai territori) confinanti con i propri territori non scudati o con il proprio quartier generale (anche se scudato).
Una gilda che non possieda alcun territorio in una specifica mappa GvG, potrà assediare solo un settore di sbarco, ovvero uno dei settori indicati con una freccia gialla verso il basso che fanno parte della zona di sbarco, siano essi liberi oppure posseduti da un'altra gilda.